Quest’ultimo progetto vuole sostenere il diritto ad una nutrizione di qualità…
Un nuovo progetto grazie all’8×1000 della Chiesa Valdese

Sostieni i bambini di strada
Quest’ultimo progetto vuole sostenere il diritto ad una nutrizione di qualità…
Ally Mussa soprannominato Meja, ha 24 anni, vive in via Chadulu , quartiere di Tambukareli a Dodoma City. Il giovane aveva soggiornato presso la Shukurani Children home dal 2011 al 2018. Durante la permanenza presso il centro, è stato iscritto alla scuola elementare di Chamwino dal 2011 al 2015. Una volta terminata la scuola primaria, è stato iscritto alla St. …
Eccoci di nuovo qui a raccontare la barbara uccisione di due ragazzi di strada…L’ultima volta avevamo esordito con la stessa frase: “Eccoci di nuovo qui…”Fino a quando dovremo scrivere questa frase? Fino a quando i ragazzi di strada verranno massacrati dalla folla inferocita o da “persone sconosciute”? Toma 18 anni, ucciso a Dar es Salaam un mese fa.Mwarabu, 17 anni, …
INFO Cooperazione La comunita’ italiana della cooperazione internazionale 17 Ottobre 2022 Non è certo la prima volta che il tema torna alla ribalta tra gli operatori del settore soprattutto tra quelli che si occupano di raccogliere fondi dal mondo dei donatori privati. Tra i fundraisers le scuole di pensiero sono diverse e non sono mancate negli anni le occasioni di …
Hanno dai 12 ai 17 anni e sono le nuove schiave. Non più deportate nelle Americhe, ma schiave in casa loro, schiavizzate dalla loro stessa gente. Ragazzine, spesso analfabete, o che per un motivo o per l’altro hanno dovuto lasciare la scuola, provenienti da famiglie indigenti che hanno deciso di mandarle a lavorare per qualche famiglia benestante, in una delle …
FAI UN REGALO SOLIDALE
Attraverso questo progetto garantiamo lavoro a sarti locali e supportiamo i progetti di Kisedet, in modo equo e solidale
Onesimo Wissi, era vicario generale della diocesi di Dodoma, oltre che il mio aggancio con la Tanzania. Ero in Italia, quando mi arriva un messaggio che mi annuncia la sua morte; anche oggi non riesco a rendermi conto di quanto sia accaduto. Lo conobbi a Calcinate (BG), nel Marzo del 1996, e con lui partimmo nel Luglio dello stesso anno …
Al mio arrivo in Tanzania, all’interno della maggior parte dei villaggi, gli abitanti non parlavano la lingua ufficiale del Paese, ovvero il Kiswahili (conosciuto universalmente come Swahili), ma solo il Kigogo, dialetto parlato soprattutto nella Regione di Dodoma. Sono passati più di venticinque anni e ad oggi le cose sono cambiate drasticamente: molti tanzaniani parlano Inglese o lo combinano con …
Spesso ci troviamo a rispondere ad alcune domande dei nostri sostenitori, incuriositi dalla Tanzania, dal nostro lavoro e da come riusciamo a far fronte alle necessità economiche che un progetto come il nostro ha. Oggi vogliamo rispondere ad una delle domande più frequenti: “I tanzaniani vi sostengono?“ La risposta è “Assolutamente sì“ Ogni mese KISEDET riceve aiuti da parte della …